
IL CARSISMO
Grotte di Castellana, “Meraviglia di Puglia” (2013) | Video ufficiale – YouTube
IL CARSISMO
Il CARSISMO è un fenomeno di erosione del suolo che crea le grotte e si verifica dove vi è una massiccia presenza di rocce calcaree.
Nell’immagine che vedi qui sotto trovi i principali elementi di un paesaggio carsico, cioè un paesaggio formato dalla corrosione dell’acqua.
L’acqua piovana corrode le rocce calcaree in superficie, creando delle fessure e penetrando in profondità, fino a quando incontra uno strato di roccia impermeabile (dove l’acqua non può penetrare). Non potendo più scorrere in profondità, crea vere e proprie grotte (le grotte carsiche) formate da gallerie e da sale, dove si trovano formazioni calcaree a colonna: le stalattiti, che pendono dall’alto verso il basso e le stalagmiti, che si innalzano dal basso verso l’alto.
GLOSSARIO
Carsismo: processo di erosione operato dalle acque sulle rocce calcaree. La parola ha origine dal nome della regione dove inizialmente questo fenomeno è stato studiato: il Carso Triestino. Il Carso, noto anche come altopiano Carsico, è un altopiano roccioso calcareo che si trova nella regione del Friuli Venezia Giulia.
Dolina: cavità nel terreno, di varie dimensioni, che si è formata per dissoluzione delle rocce calcaree (carbonato di calcio) ad opera dell’acqua.
Inghiottitoio: buco o crepaccio che inghiotte le acque che sono in superficie. Galleria: passaggio sotterraneo
Grotta: cavità sotterranea più o meno grande.
Stalattite: formazione di carbonato di calcio che pende dal soffitto delle grotte soggette al carsismo.
Stalagmite: formazione calcarea che si alza dal pavimento delle grotte soggette al carsismo.
Quando si uniscono stalattite e stalagmite esse formano una colonna.