Buongiorno!!!!!!
Con la lezione di lunedì scorso abbiamo terminato l’orografia, per un maggiore approfondimento completate la mappa della pianura a pagg.14- 15 e leggete più volte la mappa riassuntiva a pagg. 16-17 (libro Mappe).
CIAO, FIUME
Ciao, fiume,
sei fermo eppure corri,
e vai dai monti al mare.
Ciao, fiume,
ti stanno sopra i ponti,
e le anatre a nuotare.
Ciao, fiume,
i pesci sono in fondo,
le rane sulla sponda.
Ciao, fiume,
che mentre io ti guardo,
mi porti via lo sguardo.
(Roberto Piumini)
Questa bella poesia di Roberto Piumini vi fa capire che l’argomento di oggi è il FIUME.

Quest’anno ripeteremo alcuni aspetti già affrontati lo scorso anno e arricchiremo le nostre conoscenze con le caratteristiche dei fiumi italiani.
Ho realizzato un video,
guardatelo, anche più volte se necessario, e
ascoltate attentamente la spiegazione.
Cliccate sull’immagine
Nella scheda seguente trovate i termini più importanti che riguardano il fiume, molti già li conoscete, è quindi una ripetizione, leggete comunque la scheda più volte.
Cliccate sul titolo IL FIUME
Studiare pagg. 200 e 201
Trovate la spiegazione di queste pagine nel video e anche nella prossima mappa, in realtà potete studiare anche solo sulla mappa.
Cliccate sul titolo Mappa Fiumi Italiani
Studiate con la cartina fisica dell’Italia
Esercitatevi a trovare i fiumi e a capire dove sfociano.
Svolgere le attività sul libro Saper fare pag. 46 n. 1-2-4 (il n. 3 no); pag. 47 n. 5 e 6 (dell’esercizio 6 non dovete completare l’ultima richiesta: scrivi il nome dell’emissario del lago di Como)
Trovate tutte le informazioni necessarie a completare le attività nel video e nella mappa.
Nella prossima scheda troverete un grafico, osservatelo e rispondete alle domande
Cliccate sul titolo I fiumi in grafico
Buon lavoro!!!!
A TUTTI
Ciao maestra Maddalena, è molto bello questo nuovo argomento… ti abbraccio forte!!!
Ciao Nicole, un bacio